La scelta delle luci in una camera è un fattore molto importante. Per scegliere la giusta illuminazione in una stanza, è necessario capire cosa occorre fare in quell'ambiente.
Esistono differenti tipologie di ambienti in una casa ed ogni ambiente ha uno scopo differente. Allo stesso modo, l'illuminazione di quell'ambiente vestirà un ruolo decisivo per esaltarne la sua funzione. Un ambiente per il relax, non avrà la stessa tipologia di luci e lampade che avrà una cucina o uno studio.
La tipologia del supporto dal quale verrà emessa la luce è, anche qui, importante fattore di scelta perchè sarà possibile ottenere un risultato diverso a seconda che si usino lampade da soffitto, lampade da parete, plafoniere o faretti.
Generalmente occorre sfruttare un sistema di illuminazione diverso per ogni tipologia di ambiente.
Ambienti da illuminare:
Una sola casa con un esempio di almeno cinque differenti ambienti da illuminare con differenti sistemi.
Un sistema di illuminazione del bagno molto diffuso, prevede la scelta di lampade da parete applicate in maniera tale da non dar fastidio ad uno degli elementi principali: lo specchio.
In un bagno, lo specchio è un elemento particolare in termini di illuminazione. Immagina la mattina di doverti truccare, magari applicare del mascara ed avere una luce che riflette sullo specchio infastidendo l'occhio. Non è certo una bella sensazione.
Per illuminare il bagno vengono utilizzate generalmente delle lampade da parete che emettono un flusso di luce non diretta ma riflessa attraverso le mura. In questo modo si crea un ambiente sicuramente luminoso senza che però si focalizzi l'attenzione su di un particolare, che può essere ad esempio uno specchio, infastidendone l'utilizzatore.
Scopri di più leggendo come illuminare il bagno.
Il soggiorno è l'elemento di relax della casa. Leggere un libro, guardare un film, sdraiarsi nel proprio divano. Oltre ad essere illuminato da luce naturale, si tende a combinare un sistema di illuminazione a seconda dell'utilizzo del soggiorno.
Per esempio, gli amanti della lettura avranno necessità di dislocare nei pressi del divano o della scrivania un sistema di illuminazione mediante piantane ad orientamento regolabile in modo da crearsi lo spazio luce migliore per godersi la propria lettura. Un appassionato di tv, avrà la necessità di posizionare delle lampade da parete, possibilmente ad intensità regolabile, alle spalle del divano utilizzato per la visione.
Scopri di più leggendo come illuminare il soggiorno.
L'illuminazione della camera da letto prevede generalmente un sistema combinato di illuminazione tra abat jour e lampade a tetto o faretti. La camera da letto è uno dei pochi ambienti della casa che necessita di poca luce, infatti mediante la combinazione dei due differenti sistemi di illuminazione, sarà possibile gestire l'assetto "sonno", quello relax o la lettura nella camera da letto.
Durante un pasto non c'è nulla di meglio, se il pasto è buono, di veder cosa stiamo mangiando. Da qui nasce l'esigenza e la pratica molto diffusa di piazzare una grande lampada a sospensione generalmente nella verticale del tavolo. In questo modo sarà praticamente impossibile creare delle ombre sulle portate ed insieme al gusto verrà esaltata anche la vista.
La cucina, oltre che luogo di aggregazione per pranzi in famiglia, è luogo di lavoro. Nella zona dedicata alla preparazione dei pasti sarà opportuno piazzare anche qualche faretto direzionato sul piano di lavoro e di cottura in modo da poter stare attenti e non confondere lo zucchero con il sale.
Lo studio, oltre ad essere un ambiente esterno alla casa, può essere ben inglobato in una civile abitazione. Lo studio è un ambiente di lavoro, pertanto occorre veder bene cosa stiamo facendo in ogni momento. Non affatichiamo la vista creando zone d'ombra in prossimità di un monitor o di un leggio. Utilizziamo una luce bianca ben diffusa che tenga alta l'attenzione nel nostro ambiente lavorativo.
Con questa piccola discussione abbiamo dato una prima separazione rispetto ai tipi di illuminazione per ogni singolo ambiente casalingo. Ma l'argomento illuminazione è molto ampio e ricco di spunti, dal colore della luce, alla scelta di una lampada da parete piuttosto che un'altra non soltanto in funzione del suo design. Quando scegliere una lampada led, studiarne i consumi ed il risparmio. Pertanto sarà opportuno approfondire gli argomenti continuando a seguirci.
Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.
- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.