La concezione di cucina in stile rustico è molto legata alla concezione delle campagne italiane lontane dal mare. Spesso prese d’ispirazione nei classici agriturismi di campagna, spesso con dei tratti in comune con lo stile country, arredare una cucina rustica non è poi così complicato.
Colori caldi come tendine delle finestre arancione o giallo, ai colori morbidi delle pareti, spesso si va ad associare un piano di lavoro in muratura. Mattonelle piccole e con grandi fughe. L’arredo di cucine rustiche prevede l’installazione di mobili in legno massello con colori in legno molto forti, noce scuro è il classico esempio, per spezzare la tranquillità dei colori delle pareti, delle tende e dei pavimenti magari in cotto con fughe in cemento scuro.
Ottima predisposizione di una casa per arredare una cucina rustica è il tetto realizzato in legno. Travi grezze, magari a sezione circolare ed impregnate con un colore scuro.
L’arredo per cucine in stile rustico prevede spesso l’installazione di un fornetto ricavato da una stufa a legna con tutto il suo contorno: legnaia, attrezzi per movimento fuoco, cesta in vimini, palettina e secchiello per le ceneri.
Insieme alla stufa a legna con i suoi complementi d’arredo non possono mancare di certo per arredare una cucina in stile rustico degli accessori da appendere al muro come vecchi mestoli e pentole zincate o in rame. Se non ne disponete potete fare un giro in un mercato dell’antiquariato. Mancano inoltre la classica treccia d’aglio o cipolla magari finta e qualche peperoncino a mazzetti sparso tra i vari pensili, magari ai lati della cappa.
Ecco un esempio di come arredare una cucina rustica
Alcune proposte di come arredare una cucina in stile rustico possono essere visionate nella galleria di come-arredare.it
Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.
- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.