I liberi professionisti e tutte le persone che si portano il lavoro in casa, per poterlo svolgere al meglio hanno bisogno di un ufficio in casa. Un ufficio in casa per essere funzionale e quindi permettere al professionista di lavorare tranquillamente, deve essere posizionato in una stanza a se stante. Questo permette isolare l’attività lavorativa dall’attività domestica.
Un ufficio in casa spesso deve rispettare alcune limitazioni sia per l’ubicazione sia per l’ampiezza della stanza in se.
È possibile che l’ufficio in casa sia adibito anche a ricevere clienti. Se questo accade è poco opportuno andarlo a posizionare in modo tale da far percorrere una strada lunga al cliente, pertanto è bene avere l’ufficio in casa il più vicino possibile alla porta d’ingresso, magari immediatamente nei pressi di un salone o una hall opportunamente arredata.
La dimensione della stanza che ospita l’ufficio in casa è spesso limitata, non ampissima, ci aggiriamo per stanze mediamente grandi dieci metri quadri. Per professioni invece più impegnative e remunerative, questo limite in genere si abbatte.
Partiamo dalla scrivania. La scrivania di un ufficio in casa deve essere il più funzionale possibile poiché è la parte principale d’arredo e di lavoro. Questa è meglio se a forma di L, o comunque retta e con associato un dattilo o un tavolino per posizionare documenti da analizzare o archiviare, magari con un sotto piano per la stampante, scanner e fax.
Alla scrivania va associata una comoda seduta, magari ergonomica, in modo da potersi rilassare a fronte del lavoro previsto. In base alle professioni, se occorre ricevere clienti, l’arredo ufficio in casa prevede anche un certo stile. È troppo scontato inserire una seduta, seppur comoda, ma non d’impatto. Mettendo una poltrona che meriti di essere osservata trasmetteremo un’immagine sicuramente più professionale.
Un elemento immancabile nell’arredo ufficio in casa è il PC. Non vogliamo citare assolutamente case produttrici o loghi vari, però se questo è un PC fisso, occorre dotarlo di un monitor molto ampio e un design accattivante. Se questo è un portatile raccomandiamo che la scocca sia in perfetto stato e magari molto sobrio.
La disposizione di scrivania, del monitor delle sedute dell’eventuale cliente, deve essere ben studiata nei dettagli sia per evitare che la luce rifletta sugli schermi, sia per creare un ambiente confortevole nei riguardi delle persone presenti nella stanza. Evitiamo di scegliere luci artificiali troppo calde che male si addicono al lavoro su carta e su sfondi di documenti digitali che hanno colore bianco.
Ecco un esempio di come arredare un ufficio in casa
Alcune proposte di come arredare un ufficio in casa possono essere visionate nella galleria di come-arredare.it
Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.
- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.