Un porticato è una zona della casa esterna alle mura domestiche. Avendo acquistato, o fatto realizzare, una casa in un terreno con degli spazi aperti, magari con un bel giardino intorno, qual è il motivo per non usufruire di questi spazi esterni per rilassarsi all’aria aperta o per una cena con amici illuminata dalla perfetta combinazione tra la luce delle stelle ed opportune lampade a muro che creino la giusta atmosfera? Realizzare un porticato è quindi la soluzione migliore per sfruttare questi spazi aperti. Ma il porticato non va solo realizzato per viverlo al meglio. Occorre porsi la domanda “come arredare un porticato?”
Il porticato è uno spazio esterno, un’appendice della casa che da sul verde o comunque su delle belle vedute, pertanto è necessario disporlo opportunamente nella propria abitazione. Non scegliamo una parete qualunque della casa a cui addossarlo, scegliamo quella che ci offra la maggiore garanzia di relax nonché di vedute affascinanti e privacy da occhi indiscreti.
Dobbiamo passare momenti piacevoli nel porticato di casa, pertanto utilizziamo un arredo per porticati che sia confortevole. Non possiamo consigliare in maniera rigorosa cosa inserire in un porticato perché molto dipende dal tipo di abitazione in cui ci troviamo, in quale contesto. Siamo a mare? In montagna? Abbiamo una casa rustica o una molto lineare e moderna?
Fermo restando il punto che arredare un porticato dipende molto dagli stili del contesto possiamo però consigliare quali pezzi d’arredamento inserire.
In ogni porticato che si rispetti non può mancare un set divani da almeno 4 o 5 posti. Pertanto il primo elemento da scegliere è il divano. Visto che il porticato si trova all’esterno è bene scegliere un divano con delle caratteristiche di durata non indifferenti, pertanto utilizziamo materiali come il rattan o il vimini e che in ogni caso metteremo al riparo durante la stagione fredda. Leggere su come arredare un giardino in vimini o come arredare un giardino in rattan per maggiori informazioni su questi materiali.
La scelta quindi del divano va anche il base al contesto in cui ci troviamo. Non dimentichiamo dei cuscini ben comodi e facili da lavare ed un tavolino centrale per completare l’inizio dell’arredo del porticato.
Se lo spazio lo permette e quindi abbiamo un porticato sufficientemente grande, possiamo inserire anche un set tavolo e sedie per mangiare fuori con amici e parenti.
Avendo anche la corretta esposizione solare possiamo tenere sotto il porticato una coppia di chaise longue da sfruttare come prendisole oppure come elemento di relax per leggere un libro.
E visto che il nostro porticato è stato progettato per stare il più possibile all’aria aperta? Cosa possiamo pure inserire per arredare il porticato in modo da poterselo godere anche nei mesi in cui il freddo inizia a pungere? Utilizzeremo allora un biocamino portatile utile anche per ambienti esterni. Una soluzione di design che coniuga estetica e funzionalità. Il difetto è però dovuto al fatto che irradia poco calore rispetto alle sue dimensioni. In questi casi la soluzione migliore è il classico funghetto con la bombola di gas. Sicuramente questo è meno pratico ed ha un design più spartano, ma per riscaldare spazi più grandi è sicuramente la soluzione migliore.
Ecco un esempio di come arredare un porticato
Alcune proposte di come arredare un porticato possono essere visionate nella galleria di come-arredare.it
Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.
- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.