Come arredare un bagno

Fin dagli antichi tempi il bagno è sempre stato un elemento sacro per ogni abitazione. Un ruolo molto importante in ogni abitazione lo assume il bagno sia esso il principale o sia il bagno di servizio.

Non solo la dislocazione della stanza nella casa, la scelta della giusta metratura, il sistema di luminosità e l’aerazione determinano la riuscita di un buon bagno, la corretta salubrità dell’ambiente, la funzionalità del bagno. In concomitanza con questi aspetti fondamentali e per lo più strutturali, sicuramente anche un corretto arredo del bagno determina una perfetta riuscita della stanza.

Come arredare un bagno?

Come arredare un bagno

Occorre in primo luogo differenziare i bagni di servizio dai bagni principali. La differenza sta sicuramente nelle dimensioni della stanza e nella dislocazione in funzione della casa. Il bagno principale, spesso corredato da una vasca da bagno nelle svariate forme permette di avere ampi spazi da sfruttare con cassepanche, mobiletti e quanto di complementare. I bagni di servizio invece sono spesso ad uso più quotidiano, più intenso, posti generalmente vicino le camere da letto hanno a disposizione solo l’essenziale. In sostituzione della vasca da bagno troviamo dei piatti doccia.

Tratteremo il capitolo box doccia e vasche da bagno separatamente perché questi sono talmente ampi da portarci fuori tema.

Ma vediamo adesso come arredare un bagno principale.

Come arredare un bagno

L’arredamento di un bagno principale prevede l’installazione di tutti i pezzi principali sanitari ed un kit mobili per l’arredo che possono rispecchiare differenti stili:

  • Arredo bagno moderno
  • Arredo bagno classico
  • Arredo bagno rustico
  • Arredo bagno essenziale
  • Arredo bagno in kit
  • Arredo bagno economico

L’elemento determinante per l’arredo in un bagno, sia esso di servizio o sia principale, non è il mobile o il classico lavabo, bensì la specchiera. La specchiera è quell’elemento di arredo bagno su cui va a posarsi molto frequentemente l’occhio, vuoi per bellezza e praticità, vuoi per l’uso che ne facciamo ha un ruolo importantissimo che ben si colloca con il narcisismo dell’essere umano.

Quante ore passati davanti agli specchi, a truccarsi, a pettinarsi o ad asciugare i capelli. In questi momenti tutto si perde. Non esiste nulla all’infuori che te stesso ed uno specchio. In questo contesto molto importante è il ruolo dell’illuminazione. Che non si ponga mai una specchiera nel lato opposto alla finestra del bagno. Oltre ad un fattore di privacy (chi sta dall’altra parte ci vede da entrambi i lati) c’è un fattore relativo ad un contrasto di illuminazioni. La luce artificiale infatti va ad interferire con quella solare, del giorno e spesso la nostra immagine risulta acquisire tonalità differenti che spesso ci lasciano insoddisfatti.

Gestiamo l'illuminazione allora combinando due differenti tipologie di fonti. Una fonte luminosa principale che può esser data da un lampadario a sospensione ed una fonta di luce secondaria, ad esempio una o due lampade a muro poste ai lati o immediatamente sopra lo specchio.

Come arredare un bagno

Un ampio specchio quindi abbiamo detto essere l’elemento principale dell’arredo bagno. Quello che va scelto con molta accuratezza poiché la presenza, o assenza, di cornici e la posizione dell’illuminazione andrà a determinare lo stile della stanza.

A corredo dello specchio occorre ovviamente andare a soffermarsi sul gruppo di rubinetteria e lavabo annesso. Ad oggi esistono svariate forme, più o meno classiche. Lavabo squadrati, ampi e poco profondi che diano l’idea di spazio vanno a giocare un ruolo fondamentale nell’arredo bagno. Lo stile verrà quindi determinato anche da questo.

Sotto il lavabo, nei bagni principali, troviamo come arredo un mobiletto incassato nel lavabo stesso, pertanto le forme ed i colori giocheranno, in concomitanza con la specchiera a dare il tocco di stile che desideriamo.

A seguire andranno collocate tutte quelle comodità per arredare il proprio bagno. Stiamo parlando di mobiletti, colonne, cassepanche e sgabelli vari nonché tutta l’accessoristica eventualmente metallica che servirà di supporto ai beni di consumo giornalieri (tovaglie, saponi, ecc.)

Come arredare un bagno di servizio?

Come arredare un bagno

A differenza di un bagno principale, l’arredo del bagno secondario, o anche detto di servizio, nella maggior parte dei casi non è mirato allo stile vero e proprio poiché spesso è un elemento di comodo in quanto serve ad un uso più quotidiano. Occorre quindi andare a pensare una soluzione che dia versatilità senza doversi soffermare più di tanto nei dettagli di arredo.

Senza però voler sminuire la funzione del bagno di servizio andiamo a vedere anche qui cosa andare ad includere nel kit di arredo.

La specchiera, seppur meno ampia, è necessaria. Corredata da illuminazione fredda (LED o applique con lampade a luce fredda possibilmente a risparmio energetico). Nel kit lavandino non per forza è necessario un mobiletto poiché gran parte delle cianfrusaglie da bagno verrà riposto nel bagno principale, ben nascosto. A discapito di questo però è necessaria un’ampia mensola collocata immediatamente sotto lo specchio in modo da poterci permettere di depositare li tutti gli elementi di quotidiano utilizzo. Spazzolini, dentifrici, creme, spazzole, le quali nella fretta della vita quotidiana dobbiamo avere sotto mano senza doversi chinare ed immergere tra le scatole ed i ripiani di un mobile da bagno alla ricerca della spazzola perduta.

Un sempre comodo sgabello non potrà mai mancare per via della sua praticità in tutti i contesti.

Come arredare un bagno

Volendo evitare per via dello spazio minore del bagno a disposizione una vasca da bagno, si opta per un piatto doccia, con un box funzionale senza particolari pretese. Ci teniamo a precisare che nel contesto di un box doccia per bagno di servizio è necessario impiegare un vetro satinato e magari retato per non trovare le fastidiose macchie di calcare che vengono a generarsi dall’evaporazione dell’acqua.

Meno stile e più praticità è la regola del bagno di servizio.

Per soluzioni di arredo bagno più complesse, come-arredare.it consiglia di soffermarsi un attimo a guardare la nostra galleria relativa all’arredo bagno. Nuove idee verranno dalle proposte generate e magari troveremo la soluzione di arredo che fa per noi senza dover per forza girare tutti i negozi della nostra città.

  • Come arredare un bagno
  • Come arredare un bagno
  • Come arredare un bagno
  • Come arredare un bagno
  • Come arredare un bagno

Abbiamo parlato soltanto di come arredare un bagno principale e di come arredare un bagno di servizio in maniera molto generale. Per quanto riguarda il come arredare bagno in stile moderno, come arredare bagno in stile classico, bagno in stile moderno, come arredare  bagno in stile rustico ed altri sistemi compatti, economici, lussuosi o differenti vi consigliamo di contattarci, seguirci nei nostri canali social o continuare a seguire il sito web.

Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.

Pubblicizza gratis la tua attività

Pubblicizzati Gratis

- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.

Approfittane
Aziende traslochi in italia

Traslochi

Scegli la ditta di traslochi più competitiva nella tua città.

Vedi tutto